Conclusa la manifestazione “Settimana della scienza”
Conclusa la manifestazione “Settimana della scienza” dell’IC Caio Giulio Cesare, svoltasi dal 15 al 19 maggio al Palazzo Campana di Osimo
Abbondante ed inaspettata l’affluenza di genitori, ragazzi di tutte le età, cittadini anche di altri comuni, che hanno attraversato la sala, osservando con meraviglia i lavori esposti.
Computer che visualizzavano filmati sulle varie attività esposte, curiosità e giochi da svolgere, hanno intrattenuto grandi e piccoli visitatori, interessati anche a queste innovative modalità espositive degli argomenti affrontati durante l’anno scolastico per la settimana della scienza.
Molto interessanti e ben frequentati, anche se con un iniziale “sottotono” causato dal maltempo, sono stati gli incontri del “Caffè delle scienze”: un “caffè” scientifico nel quale si sono alternati, su specifici temi congruenti a quelli trattati dagli alunni per la settimana della scienza, esperti invitati ad esporre ed a coinvolgere gli ascoltatori in cordiali discussioni scientifiche.
Sono così transitati nei vari giorni del “Caffè”, il Dott. Forestale Spilli Tommaso, con la Dott.ssa Osimani Caterina, che si occupano di alberi, foreste e ambiente a 360 gradi, parlando e discutendo con i presenti all’incontro, di relazioni uomo-bosco, nel quale ci hanno illustrato l’importanza e la cura di un ambiente così utile all’uomo; il Dott. Leonardo Puliti ci ha parlato di “Inquinamento da plastica”, uno dei problemi ambientali molto sentito in questo periodo; la scrittrice Caporalini Elisa ci ha presentato i libri “Biografia di un sogno” e “Il mondo accanto”, presentando una realtà di integrazione e condivisione osimana molto importante; la fotografa Pasqualini Nilvana che ci ha deliziato raccontandoci con filmati e foto da lei realizzate, la flora e la fauna del Musone; il Prof Marincioni Fausto che ci ha parlato di “Etica per l'Ambiente un nuovo rapporto con la Natura per ridurre il rischio climatico”; la Maestra Severini Ilenia dell’IC Badaloni di Recanati ci ha fatto conoscere due personaggi importanti, Wangari Maathai e Carlo Urbani, due persone a difesa dei diritti.
Un evento finale, questo della settimana della scienza, la cui valenza ed apprezzamento sono stati sottolineati dalle numerose firme e commenti entusiasti lasciati nelle 50 pagine di quaderno poste all’ingresso della mostra.
Ringraziamo nuovamente l’Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, sempre attenta ad accogliere manifestazioni culturali che il Nostro Istituto Caio Giulio Cesare ha proposto fin questi anni.
Ringraziamo tutti gli oratori che hanno partecipato al “Caffè delle scienze”, a tutti i docenti e gli alunni che hanno partecipato con i loro lavori, a tutte le persone che sole o accompagnate dai propri figli e amici e diamo a tutti appuntamento tra due anni, per un’altra entusiasmante e coinvolgente “Settimana della scienza” della Caio Giulio Cesare.
Conclusa la manifestazione “Settimana della scienza”





