Progetto "la settimana dell'altra scuola"
"Settimana dell'altra scuola": un'esperienza unica e irripetibile all'IC Caio Giulio Cesare!
Nel nostro territorio, un progetto davvero speciale, giunto alla sua seconda edizione, si svolge in un'unica sede: l'IC Caio Giulio Cesare! (Nel video in fondo a questo articolo, un sunto visivo di ciò che è stata l’esperienza di quest’anno!)
Ideato e progettato da otto docenti interni dell'Istituto, questo progetto coinvolge con entusiasmo l'intero staff di docenti, i collaboratori scolastici e il personale amministrativo della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) dei plessi di Osimo e di Offagna, guidati quest'anno dalla DS Lorella Belleggia.
La "Settimana dell'altra scuola" testimonia l'impegno costante della scuola verso una formazione a 360 gradi dei propri alunni. L'obiettivo è stimolarli non solo nell'apprendimento tradizionale, in un ambiente accogliente, coinvolgente, propositivo e di ascolto, ma anche nel mettersi in gioco in una vera e propria prova di imprenditorialità e di realtà.
Si tratta di un progetto totalmente innovativo, nato lo scorso anno scolastico nell'IC Caio Giulio Cesare (allora sotto la guida del DS Radicioni Fabio), e che in questo anno scolastico 2024/2025 è stato ulteriormente ampliato.
Quest'anno, infatti, le giornate dedicate al progetto sono diventate ben quattro:
L'obiettivo principale di questo progetto, fin dalla sua prima edizione, è di offrire ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado la possibilità di esprimersi liberamente e di acquisire, attraverso il gioco e la sperimentazione, nuove e particolari competenze e abilità che potranno esser loro utili in futuro. Si vuole stimolare la loro fantasia e il loro spirito imprenditoriale, mettendoli al servizio della comunità scolastica in un ambiente protetto, cooperativo e stimolante.
La "Settimana dell'altra scuola" rappresenta un'occasione unica per i ragazzi di confrontarsi con oggetti, materiali e situazioni reali, sperimentando metodi didattici innovativi come la classe rovesciata e il compito di realtà.
Nei laboratori creativi ideati e gestiti dagli studenti, questi ultimi hanno potuto operare in completa autonomia, trasferendo le loro conoscenze e abilità anche ad altri alunni. I laboratori proposti sono stati dei più vari, spaziando da origami ad arti marziali, da trucco e parrucchiera a cucina, da attività di ruolo a calcio, da discussione letteraria a magia, e molto altro ancora.
Il cineforum si è rivelato un vero e proprio laboratorio formativo di discussione, che ha permesso ai ragazzi di conoscere e parlare di linguaggio cinematografico, di vedere ottimi film analizzandoli nel dettaglio e confrontandosi sulle proprie interpretazioni.
Gli esperti intervenuti a scuola (plesso di Osimo) e le attività di conoscenza sul territorio offagnese (plesso di Offagna) hanno portato una "ventata" di nuove conoscenze, in parte collegate anche al mondo del lavoro. I laboratori proposti in questo ambito sono stati estremamente vari, toccando argomenti quali animazione con l'IA, make-up, laboratorio artistico, sopravvivenza fuori casa, studio e conoscenza di animali e piante, conoscenza e discussione sugli habitat naturali e la loro tutela, conoscenza e discussione sugli astri, energie rinnovabili del futuro, armocromia, criminologia scientifica, francobolli dei nostri giorni, regia teatrale, kung-fu, panificazione, artigianato locale e molto altro ancora.
Quindi, i laboratori, oltre a fornire nuove conoscenze e competenze ai nostri ragazzi, hanno permesso loro di avere un contatto diretto con chi nel mondo del lavoro, con le sue diverse sfaccettature, già opera da diversi anni, offrendo loro la possibilità di iniziare a orientarsi verso ciò che vorrebbero fare da grandi.
Un progetto, quello della "Settimana dell'altra scuola", ambizioso sotto ogni aspetto (didattico, culturale, organizzativo e propositivo), reso possibile grazie all'impegno insostituibile del personale amministrativo, degli instancabili collaboratori scolastici e al supporto fondamentale delle sette docenti (Prof.sse Leoni Analaura, Favi Cecilia, Giuliodori Valentina, Meschini Francesca, Borghetti Cecilia, Severinni Silvia, Vilone Barbara) che, in questo percorso, hanno affiancato con passione il Prof. Bondanese Vincenzo.
Un progetto, quindi, nuovo, innovativo, stimolante, didatticamente valido, molto apprezzato e pienamente riuscito grazie al lavoro di squadra, unico nel suo genere nel nostro territorio!
L'entusiasmo dimostrato dagli alunni nello svolgere le attività della "Settimana dell'altra scuola" è stato tale che il team di lavoro è già al lavoro per la nuova edizione del 2026, che molto probabilmente si amplierà con un'ulteriore giornata di attività! E questo ve lo racconteremo nel dettaglio insieme a tutti quei ragazzi che sceglieranno di iscriversi al nostro Istituto Caio Giulio Cesare per il prossimo anno scolastico 2025/2026!
Seguiteci sul nostro sito e sulle nostre pagine social per rimanere aggiornati su tutte le novità!